Nel frenetico mondo delle criptovalute, due opere d’arte ispirate al genio di Van Gogh hanno fatto scalpore sul mercato, raccogliendo la cifra sbalorditiva di 2,5 milioni di dollari. Un pezzo digitale, uno specchio di un classico di Van Gogh, è stato aggiudicato per ben 1,3 milioni di dollari, mentre il suo fratello artistico ha raggiunto la cifra consecutiva di 1,27 milioni di dollari in una recente asta. Le offerte vincenti, misurate in Bitcoin a 35,9999 BTC e 34,9999 BTC, indicano un forte aumento dell’interesse degli acquirenti, lasciando intendere una potenziale ripresa del mercato NFT.
L'arte di Van Gogh sulla blockchain? Non si tratta solo di pixel: è una rivoluzione in ogni pennellata. Le strade sono animate dal suono delle criptovalute!
In risposta alla frenesia della criptoarte, il Museo d’Orsay di Parigi si sta muovendo. Si stanno preparando a far nascere NFT unici ispirati a Van Gogh sulla blockchain Tezos. Immaginate un’esperienza di realtà aumentata e un capolavoro digitale realizzato dall’artista francese KERU. Il museo, guardando al 2024, prevede di spalancare le porte dell’NFT, invitando i maestri del digitale a giocare con la tecnologia blockchain, creando collezioni ispirate ai reperti senza tempo del museo. Questa potrebbe essere la pennellata del futuro per l’evoluzione dell’arte digitale. È l’alba di una nuova era? Giudicate voi. Le strade guardano e la tela è illimitata.
Leggi la fonte completa: