Iniziativa NFT “La Rolls-Royce che continua a donare” con l’artista Sacha Jafri
Fatti rapidi:
- Rolls-Royce collabora con l’artista Sacha Jafri per lanciare una collezione di Phantom dipinte a mano, intitolata “The Six Elements”.
- Ogni auto presenta un interno unico dipinto da Jafri, ispirato agli elementi Terra, Acqua, Fuoco, Vento e Aria, con l’Umanità come sesto elemento.
- La collaborazione mira a raccogliere 1 milione di dollari per beneficenza, a sostegno di organizzazioni che si occupano di istruzione, salute e sostenibilità.
- Rolls-Royce introduce un’iniziativa NFT, “The Rolls-Royce That Keeps on Giving”, con sei NFT unici collegati a ogni Phantom, con una royalty del 20% donata in beneficenza per ogni vendita di NFT.
- Sacha Jafri, celebre artista contemporaneo noto per il suo dipinto “Journey of Humanity”, unisce le forze con Rolls-Royce per questo progetto innovativo.
Introducendo un’accattivante fusione di artigianato automobilistico di lusso e opere d’arte ipnotiche, Rolls-Royce Motor Cars ha collaborato con l’artista contemporaneo di fama internazionale Sacha Jafri per svelare una straordinaria collezione di auto Phantom dipinte a mano. Questa collaborazione, giustamente intitolata “The Six Elements”, mette in mostra sei veicoli Phantom Extended Serie II unici nel loro genere, ognuno dei quali vanta un design interno accattivante creato da Jafri stesso. Traendo ispirazione dal suo acclamato capolavoro “Journey of Humanity”, queste eccezionali vetture invitano gli appassionati d’arte e gli amanti delle automobili a intraprendere un viaggio incantevole come nessun altro.
Una partnership straordinaria: Rolls-Royce x Sacha Jafri
In uno sforzo congiunto, Rolls-Royce Motor Cars Dubai e Rolls-Royce Motor Cars Abu Dhabi hanno collaborato con Sacha Jafri per dare vita alla Phantom “The Six Elements”. Queste auto esclusive sono dotate di una raffinata Galleria Sacha Jafri, dove ogni dipinto all’interno delle auto rende omaggio a una delle forze elementari: Terra, Acqua, Fuoco, Vento e Aria. Inoltre, Jafri introduce l’Umanità come sesto elemento, che simboleggia l’essenza della vita stessa. Nell’ambito della loro nobile causa, la collaborazione Rolls-Royce x Sacha Jafri mira a raccogliere un milione di dollari per beneficenza. Anche se le organizzazioni specifiche non sono ancora state annunciate, l’attenzione sarà rivolta al sostegno di iniziative incentrate sull’umanità nei settori dell’istruzione, della salute e della sostenibilità.
NFT per una causa benefica: La Rolls-Royce che non smette di regalare
A complemento del lancio della collezione Phantom “The Six Elements”, Rolls-Royce presenta un’innovativa iniziativa NFT denominata “The Rolls-Royce That Keeps on Giving”. Questo progetto innovativo presenta sei NFT distinti, ognuno dei quali è accompagnato da animazioni in volo e collegato al veicolo Phantom corrispondente. In particolare, i proprietari di questi NFT hanno la libertà di venderli separatamente e, per ogni vendita, Rolls-Royce si impegna a devolvere un generoso 20% di royalty a un ente di beneficenza selezionato. L’iniziativa mira a consentire alle organizzazioni caritatevoli di continuare a beneficiare del continuo successo delle NFT. Per migliorare l’esperienza, ogni auto Phantom ospiterà il rispettivo NFT nel vano portaoggetti, consentendo ai proprietari di apprezzare le opere d’arte digitali all’interno delle loro lussuose vetture.
“Il viaggio artistico inizia e finisce con l’emozione e l’intenzione, che alimentano l’ispirazione per creare la tavolozza di colori dei ‘Sei Elementi’. Terra, Fuoco, Vento, Acqua e Aria sono arricchiti dall’aggiunta di un ‘nuovo elemento’, l’Umanità – l’essenza stessa della vita”.
Sacha Jafri: un ponte tra arte e umanità
Sacha Jafri, artista britannico visionario noto per i suoi dipinti colossali che illuminano le cause umanitarie in tutto il mondo, è diventato parte integrante di questa collaborazione innovativa. In particolare, la sua opera monumentale “Journey of Humanity” ha riscosso un grande successo quando è stata venduta per oltre 58 milioni di euro nel 2021, stabilendo un nuovo record come secondo dipinto più costoso mai venduto all’asta da un artista vivente. Il dipinto, che si estende per ben 1.595,76 metri quadrati, è stato venduto in 70 sezioni separate ad Andre Abdoune, un uomo d’affari franco-algerino con sede a Dubai. Ora, lo straordinario talento di Jafri converge con l’impegno di Rolls-Royce per l’eccellenza, dando vita a una miscela unica di arte, artigianato e filantropia.